Castello di Baiso
Castello di Baiso
Castello di Baiso
3
Sobre
Duração recomendada
< 1 hora
Recomende alterações para melhorar nosso conteúdo.
Aprimorar este perfilTela cheia
Principais maneiras de aproveitar atrações por perto
Localização
Endereço
O melhor por perto
Restaurantes
20 dentro de 5 km

Antica Trattoria Guidetti
6
1.4 kmItaliana

Ristorante Montelusino
62
2.5 km$$ - $$$ • Italiana • Emilia-Romagna • Norte da Itália

Agriturismo la Borgaccia
111
2.8 km$$ - $$$ • Italiana

Bar Gargola
5
3.4 km$

Osteria La Panca
468
3.9 km$$ - $$$ • Italiana • Emilia-Romagna • Norte da Itália

Dei Pazzi
6
3.7 kmItaliana

Ristorante Osteria del Lago Rio delle Castagne
19
3.9 km$$ - $$$ • Italiana

Ristorante Pizzeria Dolce Simposio S.A.S
28
4 km$ • Italiana • Pizza • Frutos do mar

Ristorante La Capannina
214
4.5 km$$ - $$$ • Italiana • Emilia-Romagna • Norte da Itália

Ristorante Pizzeria Al Caminetto
68
4.3 km$$ - $$$ • Italiana • Pizza • Emilia-Romagna
Atrações
29 dentro de 10 km

Lido dei Calanchi
34
0.6 kmParques aquáticos

Chiesa di San Lorenzo Martire
2
1 kmIgrejas e catedrais

Parco Matildico di Montalto
236
Parques

Castello di Carpineti
84
Castelos
Chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore
1
4.4 kmIgrejas e catedrais

Castello Di Sarzano
59
Castelos

Monte Valestra
11
Montanhas

Casina
31
Locais históricos

Salsa di Regnano
12
Pontos de interesse

La Pieve di San Vitale
18
Locais históricos • Igrejas e catedrais
Contribua
3.0
4 avaliações
Excelente
0
Muito boa
1
Razoável
2
Ruim
1
Horrível
0
Elisabetta M
Carpineti, Italia38 contribuições
mai de 2015 • Casais
Molto bello ed impressionante, peccato non si possa visitare all'interno in quanto proprietà privata.
Feita em 5 de março de 2016
Esta avaliação representa a opinião subjetiva de um membro do Tripadvisor, e não da TripAdvisor LLC.
manowar67
Reggio Emilia, Itália34 contribuições
Abito poco lontano e con rammarico devo dare un giudizio negativo al "mio" castello, in quanto è privato e non visitabile. In tanti anni sono riuscito a vedere, grazie ad un'iniziativa della Pro loco, solo il cortile.
È un vero peccato
È un vero peccato
Feita em 21 de julho de 2014
Esta avaliação representa a opinião subjetiva de um membro do Tripadvisor, e não da TripAdvisor LLC.
Angelo.G.Baiso
Baiso, Itália27 contribuições
fev de 2013 • A sós
i miei genitori abitano ancora a pochi metri dal castello,e io quando vado a trovarli molte volte vado nella pineta del castello per refrigerare l'animo visto i pini secolari di cui dispone.Il castello è privato,non ha molte attrattive in quanto essendo molto spesso disabitato rimane senza cure,lasciato a se stesso.Ha un bel giardino con piante secolari,pero' poco curate,orrore provoca la piscina che hanno costruito ,un vero pugno all'occhio nel contesto.Ha una vista stupenda sia sulla montagna che sulla pianura.A poche centinai di metri da esso c'è una piccola pista per deltaplani e parapendii che durante i fine settimana offre spettacolari visioni di questi uominivolanti.Non è possibile visitare il castello,in quanto non ci sono mai state convenzioni tra comune e castellani.peccato rimane così un gioellino semi abbandonato,morente inon ricevendo cure di cui avrebbe frettolosamente bisogno.
Feita em 30 de agosto de 2013
Esta avaliação representa a opinião subjetiva de um membro do Tripadvisor, e não da TripAdvisor LLC.
Roberto G
Province of Reggio Emilia, Itália1.014 contribuições
set de 2012 • A sós
Castello risalente all’epoca del padre di Matilde di Canossa. Ora proprietà privata e non visitabile.
Agostino era un ricco mercante di cose preziose di Modena. Il 28 agosto 1517 giunse a Baiso per vendere al Podestà una collana di perle che questi voleva regalare alla moglie. Agostino si era fatto precedere da una lettera di presentazione del Governatore di Modena, Francesco Guicciardini. Agostino fu ricevuto nel castello di Baiso con tanti riguardi, perché una persona che era conosciuta e stimata dal Governatore poteva sempre essere utile. Agostino mostrò al Podestà e alla sua signora la collana di perle che fu di loro gradimento; anche sul prezzo, dopo una trattativa neanche troppo lunga, fu trovato un accordo. Il Podestà invitò Agostino a trattenersi a cena e per la notte; sarebbe ritornato a Modena il giorno dopo.
A cena furono servite ad Agostino le “barzigole” cioè delle bistecchine di carne di pecora cotte marinate per alcune ore e poi cotte sulla griglia. Agostino si meravigliò nel trovare carne di pecora quando in tutta l’Emilia si consumava prevalentemente pollame o carne di maiale e ne chiese ragione al Podestà. Il Podestà spiegò che era una tradizione locale derivata, nientemeno, che dall’occupazione di truppe bizantine durante la guerra goto-bizantina del VI secolo: Le truppe bizantine, oltre all’uso della carne di pecora, avevano lasciato in zona anche molte chiese intitolate ai santi bizantini come S. Lorenzo e S. Vitale.
Queste tradizioni durano ancora oggi.
Agostino era un ricco mercante di cose preziose di Modena. Il 28 agosto 1517 giunse a Baiso per vendere al Podestà una collana di perle che questi voleva regalare alla moglie. Agostino si era fatto precedere da una lettera di presentazione del Governatore di Modena, Francesco Guicciardini. Agostino fu ricevuto nel castello di Baiso con tanti riguardi, perché una persona che era conosciuta e stimata dal Governatore poteva sempre essere utile. Agostino mostrò al Podestà e alla sua signora la collana di perle che fu di loro gradimento; anche sul prezzo, dopo una trattativa neanche troppo lunga, fu trovato un accordo. Il Podestà invitò Agostino a trattenersi a cena e per la notte; sarebbe ritornato a Modena il giorno dopo.
A cena furono servite ad Agostino le “barzigole” cioè delle bistecchine di carne di pecora cotte marinate per alcune ore e poi cotte sulla griglia. Agostino si meravigliò nel trovare carne di pecora quando in tutta l’Emilia si consumava prevalentemente pollame o carne di maiale e ne chiese ragione al Podestà. Il Podestà spiegò che era una tradizione locale derivata, nientemeno, che dall’occupazione di truppe bizantine durante la guerra goto-bizantina del VI secolo: Le truppe bizantine, oltre all’uso della carne di pecora, avevano lasciato in zona anche molte chiese intitolate ai santi bizantini come S. Lorenzo e S. Vitale.
Queste tradizioni durano ancora oggi.
Feita em 29 de agosto de 2013
Esta avaliação representa a opinião subjetiva de um membro do Tripadvisor, e não da TripAdvisor LLC.
Nenhuma pergunta foi feita sobre esta experiência
Perguntas frequentes sobre Castello di Baiso
- Hotéis perto de Castello di Baiso:
- Borgo Cadonega Relais & SPA (4.49 km)
- Verdenoce | Bio Agriturismo (13.56 km)
- Il Brugnolo (14.14 km)
- Boiardo Hotel (11.50 km)
- Hotel Terme Salvarola (13.22 km)
- Restaurantes perto de Castello di Baiso:
- Ristorante Il Caminetto da Papy (4.78 km)
- Ristorante La Capannina (4.52 km)
- Naan Stop Street Food (15.32 km)
- Osteria La Panca (3.90 km)
- Osteria Ca' del Capitano (15.73 km)