Chiesa di Santa Maria Castellare
Chiesa di Santa Maria Castellare, Castelsantangelo sul Nera
Chiesa di Santa Maria Castellare - Castelsantangelo sul Nera
Chiesa di Santa Maria Castellare - Castelsantangelo sul Nera
3
Sobre
Duração recomendada
< 1 hora
Recomende alterações para melhorar nosso conteúdo.
Aprimorar este perfilCarregue a primeira imagem
Principais maneiras de aproveitar atrações por perto
Localização
Endereço
3.0
1 avaliação
Excelente
0
Muito boa
0
Razoável
1
Ruim
0
HorrÃvel
0
fi_decorso
Milão, Itália51.117 contribuições
jul de 2016 • Casais
La chiesa di Santa Maria Castellare fu costruita nel 1362 nel luogo ove nel sec. IX i Benedettini dell’Abbazia di Sant’Eutizio avevano edificato una piccola cella monastica, i cui resti sono tuttora visibili nel seminterrato sotto il coro.
Il nome "Castellare" deriva dalla fortificazione munita di torre (poi inglobata nel campanile) che gli abitanti di Castelsantangelo sul Nera fecero costruire accanto al complesso benedettino a presidio della via che conduceva a Norcia percorso che da lì conduceva a Norcia attraverso la Forca di Gualdo e Castelluccio.
Il polittico e il crocifisso realizzati Paolo da Visso nel periodo 1435-1482, un tempo collocati nella chiesa, oggi sono conservati nel Museo Civico Diocesano di Visso.
Mentre scrivo un pensiero commosso va alle popolazioni del territorio, duramente colpite dagli eventi sismici del 24 agosto e del 26 ottobre 2016.
La chiesa, gravemente danneggiata da quello del 1997, fu ottimamente restaurata. Spero vivamente che ciò avvenga anche oggi, con le abitazioni civili come con le opere d'arte.
Il nome "Castellare" deriva dalla fortificazione munita di torre (poi inglobata nel campanile) che gli abitanti di Castelsantangelo sul Nera fecero costruire accanto al complesso benedettino a presidio della via che conduceva a Norcia percorso che da lì conduceva a Norcia attraverso la Forca di Gualdo e Castelluccio.
Il polittico e il crocifisso realizzati Paolo da Visso nel periodo 1435-1482, un tempo collocati nella chiesa, oggi sono conservati nel Museo Civico Diocesano di Visso.
Mentre scrivo un pensiero commosso va alle popolazioni del territorio, duramente colpite dagli eventi sismici del 24 agosto e del 26 ottobre 2016.
La chiesa, gravemente danneggiata da quello del 1997, fu ottimamente restaurata. Spero vivamente che ciò avvenga anche oggi, con le abitazioni civili come con le opere d'arte.
Feita em 27 de outubro de 2016
Esta avaliação representa a opinião subjetiva de um membro do Tripadvisor, e não da TripAdvisor LLC.
Nenhuma pergunta foi feita sobre esta experiência